Pianificazione:
a) Verifica ed eventuale adeguamento per le concessioni di derivazione delle acque anche in vista degli esiti del Piano di Tutela delle Acque;
b) Attività regolatoria inerente alla concessione di suoli del demanio idrico;
c) Attività regolatoria in tema di autorizzazione alla gestione e realizzazione di opere delle dighe le cui specifiche tecniche non sono ricomprese nell’art.1, comma 1, del D.L. 8 agosto 1994, n.507, convertito con modificazioni, dalla L. n.584 del 21.10.1994;
d) Attuazione L.R. 12/79, titolo II – Prelievo degli inerti dei corsi d’acqua regionali.
Gestione:
a) Pareri ai sensi delle leggi statali (RD 25.07.1904 n.523) in materia di opere idrauliche;
b) Attività connesse all’applicazione delle sanzioni amministrative (L.689/1981 e D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.);
c) Gestione del Demanio Pubblico della Stato – ramo idrico – in termini di concessioni in uso dei suoli demaniali (D.Lgs. n.112/1998, L.R. n.7 08.03.1999 di recepimento del Decreto Legislativo n. 112/98, L.R. n.7/1999 in recepimento del D.Lgs. n.112/1998che attesta alle regioni compiti e funzioni in materia di Demanio Idrico e D.P.C.M. 12.10.2000 di individuazione di beni e risorse da trasferire alla competenza regionale in materia di Demanio Idrico);
d) Gestione della risorsa idrica in termini di rilascio delle concessioni di derivazione di acqua pubblica superficiale e/o sotterranea e delle licenze di attingimento (T.U. delle acque e degli impianti Elettrici approvato con R.D. 11.12.1893 n.1775 e successive disposizioni legislative e regolamentari);
e) Adempimenti Titolo II, L.R. 12/79: “Estrazione di inerti dagli alvei fluviali. – Istruttoria tecnica delle istanze – accertamenti infrazioni con stesura rapporti;
f) Gestione e monitoraggio delle concessioni di servizio per attività di ripristino e mantenimento dell’officiosità da attuarsi negli alvei dei corsi d’acqua del demanio idrico regionale mediante compensazione.